Capacità lavorativa parziale – orientamento alle risorse: come funziona?

Un dipendente è incapace al lavoro da qualche tempo e voi vorreste se possibile reintegrarlo in azienda, anche a tempo parziale. Per chiarire la resistenza allo stress in salute, deve essere creato un profilo reWork con certificato di capacità lavorativa.

Alla visita medica successiva, il profilo deve essere valutato mediante una valutazione medica e confermato con un certificato di capacità lavorativa SIM corrispondente. In questo modo voi e il dipendente saprete quali attività sono possibili per favorire la guarigione.

In 3 passaggi al profilo reWork con certificato di idoneità al lavoro

Infographic_3_IT

Azione proattiva dei datori di lavoro e relativi vantaggi

  • Il dialogo con tutte le parti coinvolte (datori di lavoro, lavoratori e medici) è fondamentale
  • Mantenimento delle risorse con un’attenta pianificazione dei 
    rientri
  • Impiego a tempo parziale dei dipendenti competenti
  • Riduzione dei costi per il pagamento continuato del salario
  • Calcolatore del risparmio sui costi
  • Notifica tempestiva per assicurazione d’indennità giornaliera per malattia (IGM) e contro gli infortuni (AINF)
  • Premi IGM: grazie all’impiego del profilo reWork con certificato di capacità lavorativa, riduzione del rischio di aumento dei premi
  • Profilo reWork: parte del processo per le assenze
  • Impiego: ad es. frattura della gamba, interventi pianificabili o in caso di problemi psichici

Profilo reWork – Avviare la capacità lavorativa parziale e la pianificazione del rientro con la gestione delle assenze

Chart-reWork neu I-1
Calcolatore risparmio:
riduzione del pagamento continuato del salario
Vai al profilo
reWork