L’impiego del profilo reWork sottolinea l’apprezzamento dei dipendenti e l’intenzione di conservare il loro posto di lavoro.
Dopo un’assenza prolungata o una fase di convalescenza, oppure in caso di trattamento di lunga durata imminente, il sistema consente un ritorno graduale al posto di lavoro nel rispetto delle risorse.
Il reinserimento deve avvenire gradualmente e sempre in armonia con le capacità e le risorse individuali. L’obiettivo è pianificare e attuare insieme il rientro per mantenere l’occupabilità e garantire la posizione professionale.
Il datore di lavoro (responsabile HR/diretto superiore) e il lavoratore compilano insieme il profilo reWork, che costituisce la base per una migliore valutazione degli effettivi requisiti del posto di lavoro.
Tre passi per un profilo reWork con un certificato di capacità lavorativa
- Un dipendente non è in grado di lavorare da tempo.
- Si desidera che questa persona torni a lavorare, anche se ciò è possibile solo a tempo parziale.
- Poiché non è chiaro quali attività questa persona possa svolgere, è necessario effettuare una valutazione medica delle risorse/competenze disponibili.
- In questo modo è possibile capire quali carichi di lavoro sono ammissibili, in riferimento alla salute, senza compromettere il processo di recupero, e quali siano i limiti di resistenza dell’individuo.
Il datore di lavoro e il dipendente compilano insieme il profilo reWork.
Il profilo reWork viene presentato al medico alla visita successiva. Il modulo reWork può essere presentato in forma cartacea o in formato PDF compilabile.
Il medico redige una valutazione di ragionevolezza medica:
- Valutazione dell’idoneità parziale al lavoro e rilascio del certificato di idoneità al lavoro della SIM.
- Valutazione di ragionevole idoneità parziale al lavoro mediante comparazione dei deficit funzionali / delle risorse.
- Categorie di valutazione:
1. possibile
2. non possibile
3. possibile con restrizioni
La capacità di lavoro parziale consente un rientro graduale nel mondo del lavoro.
Compilare insieme il profilo reWork e discuterne con il medico
Il colloquio con la persona responsabile (ad es. superiore, responsabile del personale, case manager) costituisce la base per il profilo reWork. L’attenzione è rivolta al rafforzamento e alla mobilitazione delle competenze esistenti per consentire un ritorno al lavoro efficace. Se necessario, si possono considerare adeguamenti individuali dell’attività o dell’ambito di lavoro.
Il questionario strutturato sul profilo si concentra consapevolmente sulle possibilità della persona interessata, senza includere una diagnosi o una prognosi. I datori di lavoro ricevono solo informazioni rilevanti sulle competenze rimanenti. Alla successiva visita medica viene discusso con il medico il profilo reWork con certificato di capacità lavorativa. Il certificato di capacità lavorativa SIM viene quindi rilasciato in stretta collaborazione con i medici. Un profilo reWork consente al medico una valutazione migliore sulla base degli effettivi requisiti del posto di lavoro.
L’obiettivo è promuovere un reinserimento graduale o parziale con un approccio di supporto e orientato alle risorse, per il bene dei dipendenti e dell’azienda.